In questo articolo faccio una cosa sola: ti spiego come trovare l’agenzia di recruiting più giusta per te in due mosse.
La stessa cosa se stai cercando un’agenzia di Head Hunting o di somministrazione del lavoro specifica per il tuo lavoro o area geografica.
Nei precedenti articoli ti avevo spiegato che, per trovare lavoro, una delle attività necessarie è quella di depositare il tuo Curriculum Vincente presso le agenzie per il lavoro che – mettendo da parte le sottigliezze tecniche – potrebbero cercare il lavoro per te mentre tu lo cerchi per i fatti tuoi. Per questo motivo, avevo scritto tre articoli dedicati alle agenzie leader in Italia, a quelle specialiste e a quelle di somministrazione del lavoro.
L’elenco era parziale perché è impossibile citare tutte le agenzie presenti in Italia: molte come IQM, MCS, Adami & Associati, Risorsa Umana, Diretion.Sas, RicercaMy, Intermedia Selection, Key2People e AIMS International Italia sono sicuramente valide agenzie ad esempio per la ricerca di profili senior ed executive o per specifiche aree nel territorio sebbene non siano “grandi” quanto le “Big 4” in Italia o non abbiano un focus commerciale ben definito (motivo per il quale non hanno trovato uno spazio specifico su Curriculum Vincente). Non è detto che tali aziende facciano al caso tuo in base al tuo percorso professionale!
Dunque la domanda che molti lettori e candidati mi fanno è:
Come faccio a trovare l’agenzia giusta per me?
Sicuramente un primo passo consiste nell’effettuare ricerche su Google per parole chiave (es: “agenzia + recruiting + agenti commercio”) così come cercare su LinkedIN i recruiter per vedere per quale agenzia lavorano. Ma questo può non bastare!
La cosa più furba che puoi fare è utilizzare i siti di annunci dove dovresti già aver depositato il tuo CV. Anche se le opportunità di lavoro che trovi non dovessero essere esattamente di tuo interesse, è molto probabile che tu trovi annunci di lavoro per profili simili al tuo. Leggendoli, vedrai chi li ha pubblicati e potrai scoprire il nome dell’agenzia di recruitment (o di recruiting che dir si voglia) che opera in quel settore e che probabilmente gestirà altre posizioni aperte compatibili con il tuo profilo . La stessa cosa avviene su LinkedIN.
Ora l’errore che tutti fanno e che manda in bestia ogni recruiter è rispondere a quegli annunci pur sapendo che non sei compatibile con le richieste in essi contenuti pensando “così mi faccio notare e mi considereranno per altri lavori“.
Niente di più sbagliato! Così ti fai solo odiare e percepire come un candidato perditempo che non legge nemmeno gli annunci di lavoro!
Il primo passo da fare è quello di visitare con attenzione il sito dell’agenzia e dare uno sguardo agli annunci di lavoro per le posizioni vacanti. Se vedi che gli annunci sono tanti, sono ben scritti, se non ci sono decine di requisiti ma veramente le cose essenziali scritte con chiarezza e – in generale – noti una certa coerenza tra le opportunità aperte, i clienti e la mission dell’agenzia allora è probabile che sia un’agenzia di R&S seria, che lavora bene su un settore.
Il secondo passo è quello di caricare il CV nel loro database, quindi chiama al telefono per presentarti e per parlare con il recruiter che segue professionisti come te, in modo da instaurare un contatto, capire come si possa collaborare e comprendere se ci sono reali opportunità per te e secondo quali tempistiche.
Con questo approccio dovresti essere in grado di capire se l’agenzia è seria (oppure se sono dei disperati che prendono i clienti pessimi che nessun altro vuole) e quale è la cultura di quell’agenzia – cioè se si comporta in modo serio con i candidati o tende ad usarli come carne da cannone “perché tanto ci sarà sempre qualcuno che avrà bisogno di lavorare e la gente agli annunci risponde”.
Il risultato che otterrai sarà quello di avere un filo diretto con le agenzie di ricerca e selezione specifiche per te prima ancora che pubblichino le offerte di lavoro sui siti web, aumentando così le tue possibilità di venire a sapere delle offerte di lavoro in anteprima e di garantirti una certa continuità del lavoro se lavori a progetto o simili.
Ricordati che il più bel CV non serve a niente se lo tieni chiuso in un cassetto!
Mattia Loy
ilcurriculumvincente@gmail.com
Una risposta