Oggi sono in molti a pensare che le competenze siano ormai da dare per scontate e che, a parità di titoli, il valore umano e l’atteggiamento mentale verso il lavoro siano il vero criterio di selezione. Così, i Video CV sono sempre più importanti per entrare in contatto con le imprese, che vogliono vedere se puoi ispirarli e se sei compatibile con la loro cultura organizzativa e con i loro valori.
Ecco perché ho scritto questo articolo e ti aiuterò a realizzare il tuo Video CV Vincente!
Lo scopo del Video CV nella pratica è quello di rispondere alle domande chiave che descrivono il tuo brand personale, ciò che ti differenzia nel mercato e che ti “posiziona” o meglio di polarizza in una data direzione e creare un primo contatto per empatizzare e farti conoscere come persona e professionista soprattutto a livello emotivo, non quello di creare una replica del tuo CV on-line (anche perché vorrebbe dire rifare il video ogni X mesi o anni).
Per il dato tecnico-razionale, il tuo CV Vincente (se fatto come ti ho spiegato io) contiene già tutti i tuoi traguardi quantificati ed i titoli di cui disponi, oltre che la sua componente emozionale per generare l’effetto “Wow” sul recruiter o datore di lavoro.
Le enormi opportunità offerte da Youtube e siti specifici per i video CV come “Meet The Real Me” oggi sono una necessità per farsi conoscere: per alcune posizioni, infatti, i profili sono così tanti che le aziende possono utilizzare il Video CV come discriminante per iniziare a separare i profili da contattare da quelli da scartare, perché il tempo è danaro, mentre in altri casi inserire un hyperlink nel tuo CV al tuo video di presentazione su Youtube, in aggiunta al tuo profilo LinkedIN o sito web, rappresenta una conferma di modernità, competenza con le nuove tecnologie ed altre qualità come intraprendenza e capacità comunicative. Vediamo subito come fare.
Come realizzare il tuo video CV personalizzato
Il Video CV non deve essere una “copia parlata” del tuo curriculum. Le regole sono simili al CV per artisti ed alla realizzazione di uno show demo.
Per realizzarlo, ti occorrono una videocamera decente, un computer e qualche software gratuito per l’editing video.
- Il video deve essere professionale, diretto, focalizzato e dritto al punto
- La durata raccomandata è di un minuto. Già oltre i due minuti diventa noioso.
- I contenuti devono essere su ciò che caratterizza il tuo brand personale
- Tu devi essere al massimo dell’ordine e presentabilità in un setting neutro o coerente col tuo lavoro, seguendo le stesse regole della fotografia per il curriculum
Cosa distingue il tuo brand personale?
Questa è la domanda più importante. Chiedi a te stesso prima di iniziare il video:
- quali sono i tuoi valori ed il tuo carattere?
- come si esprimono la tua integrità, moralità e professionalità nella pratica?
- quali sono le tue passioni, cosa ti fa alzare la mattina?
- quali sono i tuoi talenti che ti rendono speciale?
- come ti descriveresti in un ambiente di lavoro? Sei introverso o estroverso? Lavori meglio in autonomia o dai il massimo quando sei parte di un team?
Queste domande sono un esercizio per stimolare la tua consapevolezza e dovresti procedere solo dopo che hai trovato le risposte che sono giuste per te. Non esistono risposte giuste o sbagliate, tranne quelle inflazionate che dovresti usare con cautela anche nel CV cartaceo e che – guarda caso – sono quelle che useresti nel tentativo di compiacere tutti.
Se hai dei dubbi (cosa che può capitare) puoi chiedere agli amici più cari, familiari ed (ex)colleghi che ti conoscono bene di aiutarti a mettere a fuoco questi aspetti.
Le 5 domande a cui rispondere nel tuo video CV
Ora che hai focalizzo chi sei, le seguenti sono le risposte che devi fornire nel video:
- introduci te stesso ed illustra la posizione che stai cercando, presso quale tipo di azienda ideale
- fornisci un esempio molto breve della tua ultima esperienza, spiegando cosa hai fatto sino ad ora e, se lo ritieni opportuno, perché vorresti cambiare lavoro
- spiega cosa ti fa eccellere nel tuo settore, per quali motivi ti distingui nel tuo ambito
- cosa ti rende unico come collega, o comunque una persona fantastica con cui lavorare?
- concludi con una frase incisiva che concluda il tuo video con una chiamata all’azione da parte dell’azienda, polarizzandoti.
(es. “se sei un’azienda dinamica e giovane e stai cercando uno specialista in marketing e comunicazione energetico e al passo coi tempi, sono il professionista perfetto per te”)
i 10 errori da evitare quando realizzi il tuo video cv
Leggimi con attenzione: il seguente è un elenco delle cose da fare per prevenire i 10 errori.
- Edita l’intro del tuo video, ad esempio con un effetto dissolvenza, anziché “camminare” dentro l’inquadratura o far vedere la parte in cui con le mani aggiusti webcam o microfono.
- Mantieni un angolo della videocamera ottimale: deve essere allineata con i tuoi occhi.
- Evita di girare il video con uno sfondo inappropriato o che distragga, come la tua camera da letto, una cucina, un salone. Utilizza sempre sfondi neutri o collegati alla tua professione, come il tuo studio di lavoro ben tenuto in ordine.
- Assicurati le luci siano adeguate, non troppo deboli o forti. Specialmente una lampadina puntata in faccia, che ti illumina dal basso fa molto l’idea di un film dell’orrore: l’ideale è avere una luce neutra diffusa nella stanza che ti illumini il viso da davanti, senza crearti un’ombra sugli occhi.
- Mantieni sempre un contatto visivo con il tuo possibile interlocutore fissando la videocamera: evita che il tuo sguardo vaghi, che i tuoi occhi fissino altri elementi della stanza o che tu venga distratto da persone in movimento. Specialmente coi maschi, l’occhio segue ciò che si muove e l’effetto su chi ti guarda è pessimo: appari una persona deconcentrata, insicura o inattendibile. Attento al linguaggio del corpo: non toccarti il naso, non grattarti etc.
- Preparati un copione ben chiaro in mente, evita di leggere testi scritti e stai attento ai vari aspetti della comunicazione para-verbali: evita, in sostanza, i vari “hemm…” etc. Se ti vengono, è perché non hai chiaro in mente quello che vuoi comunicare ed il tuo focus è altrove.
- Cura la qualità del suono: il microfono del tuo portatile può essere inadeguato e generare fastidiosi eco e rimbombi. Investi pochi euro in un microfono da agganciare alla tua camicia
- Evita l’improvvisazione: abbiamo visto sopra come prepararci.
- Mantieni un aspetto professionale, curato e composto. Evita eccessi in gioielli, come orecchini e collane o piercing al viso (a meno che non facciano parte del lavoro per il quale vuoi proporti!), perché potrebbero impattare in più modi negativi su chi ti guarda.
- Rimani professionale, non scadere nel personale. Ricordati che il Video CV è su di te, non sulla tua vita privata specialmente quando questa non ha nessuna attinenza col lavoro. Il video CV non è un confessionale dove ti sfoghi: evita di commettere gli stessi errori che faresti in un’intervista di lavoro.
Sei pronto? Ciak, si gira!
Mattia Loy
ilcurriculumvincente@gmail.com
Una risposta